Lavoreremo insieme a te per identificare le buyer personas, i problemi associati a ogni cluster e formuleremo delle assumptions. Realizzeremo un questionario con uno script per le interviste che ci consentirà di sondare il target potenziale e trarre delle importanti conclusioni in merito ai problemi effettivi da risolvere, il loro impatto e la loro distribuzione.
Analizzeremo le metriche del mercato di riferimento e una volta definiti i problemi del target studieremo chi già li risolve (competitors) e chi opera nello stesso settore o con lo stesso target. Questa azione ci servirà per stabilire i punti di forza da cui prendere spunto e i punti deboli da sfruttare.
Mettendo a sistema le informazioni dei due punti precedenti, elaboreremo un primo Lean Canvas per identificare il perimetro della soluzione e la corrispondente value proposition, i potenziali revenue stream, i canali di distribuzione e le metriche più significative da testare.
Attiveremo una breve campagna Google per condurre alcuni utenti - accuratamente profilati - in una Landing Page dove presenteremo la soluzione che vorremmo sviluppare. In questo modo, raccoglieremo informazioni preziose circa i potenziali costi di acquisizione, le migliori strategie comunicative e, soprattutto, l'interesse dei primi veri clienti della tua startup.
A questo punto, incroceremo le prime stime di costi e revenue derivanti dal Lean Canvas e dagli Smoke Test con benchmark di mercato per realizzare un primo business plan a 3 anni; sarà fondamentale per verificare la sostenibilità economica della startup a medio termine e presentarla a finanziatori.
Realizzeremo un Pitch Deck professionale contenente tutte le informazioni qualitative e quantitative raccolte nei precedenti punti e ti trasferiremo le best practice sul fundraising per presentarti agli investitori che potrebbero finanziare la tua startup.
Analizzeremo la Value Proposition della tua startup e le feature fondamentali da fornire ai potenziali clienti per attirarli e mantenerli sulla soluzione, posticipando in una roadmap di prodotto successiva le funzionalità secondarie. Daremo priorità al fattore velocità per lanciare - il prima possibile - la tua startup sul mercato.
Identificate le feature da sviluppare nei due mesi, lavoreremo con un approccio design driven alla user experience dell'app e realizzeremo i wireframe, seguiti da mockup navigabili e, successivamente, ci concentreremo sugli elementi grafici di UI, oltre a creare (o migliorare, se già esistente) il branding.
Elaboreremo dei requisiti di dettaglio derivanti dalle feature identificate e dal design di prodotto, per poi partire con lo sviluppo dell'app web o mobile a seconda delle esigenze, documentando e testando l'intera codebase affinché la prima versione dell'app costituisca le fondamenta della tua startup.
Concluso lo sviluppo lanceremo l'app in produzione sugli store (se mobile) o online, e resteremo a tua disposizione un ulteriore mese per il fix di eventuali bug riscontrati dai primi utenti che useranno la soluzione.
Identificheremo le figure più adatte a supportare te e la tua startup quando noi avremo concluso il nostro lavoro. In questo modo, potrai portare avanti la tua attività con l’appoggio di un team qualificato che subentrerà al termine della nostra collaborazione e a cui trasferiremo la knowledge e tutti i documenti relativi alla tua startup.